Terapia
La terapia sistemico relazionale nasce sulla base della terapia psicanalitica freudiana e di quella analitica junghiana: l’importanza del contesto e dell’ambiente familiare diviene fondamentale per comprendere l’individuo anche in quelle che sono le sue relazioni con l’ambiente esterno, che diviene cassa di risonanza e terreno dove l’individuo può svilupparsi oppure regredire e sviluppare patologie.
Per questo motivo, la terapia sistemico relazionale rappresenta il completamento ideale di quella freudiana e di quella junghiana, ed è rivolta all’individuo al fine di comprenderlo in tutta la sua complessità.
In certe situazioni e contesti può essere utile che sia l’intera famiglia a sottoporsi ad una terapia, per esplorare quelli che possono essere i problemi individuali e quelli di gruppo, attraverso una riflessione sulle dinamiche del gruppo.
Anche la coppia può andare incontro a diverse difficoltà e problemi, sia come coppia coniugale che come coppia genitoriale, nelle varie sfide e passaggi che affronta nel suo ciclo vitale, quindi una terapia della coppia può essere il contesto per focalizzare problematiche e fraintendimenti, nonché per aiutare la coppia a crescere al meglio.
Spesso i figli possono incontrare difficoltà nella crescita per motivi differenti: ascoltare e comprendere il disagio infantile può essere la chiave affinché i figli divengano degli adulti sicuri di sé.